L’estate è quasi terminata ed è ora di tornare alle nostre abituali routine lavorative, scolastiche e sportive.
Lo stress del rientro, unito a fattori ambientali come l’esposizione alle impurità atmosferiche delle città e agli sbalzi di temperatura, può portare ad un indebolimento dei nostri capelli che hanno attraversato una stagione dove i raggi solari intensi, il vento e la salsedine li hanno già abbondantemente bistrattati.

L’arrivo della stagione autunnale, con la diminuzione delle ore di luce durante il corso delle giornate, influisce sul nostro corpo, in particolare sul sistema ormonale ed è per questo che i capelli tendono a cadere più copiosamente in questo periodo.
I capelli che cadono e che si spezzano facilmente possono però essere anche un segnale di fragilità e di invecchiamento.
L‘invecchiamento del cuoio capelluto si manifesta non solo con il cambio di colore, ma anche con la riduzione dello spessore, aumento della fragilità, perdita di elasticità e a volte anche diradamento. L’età in primis influisce sullo stato di salute della nostra chioma, ma anche l’eccessiva esposizione ai fattori ambientali, uno stile di vita sedentario, un’alimentazione sregolata e l’uso di cosmetici inappropriati giocano un ruolo importante.
I capelli fragili si riconoscono, oltre che per la perdita di luminosità e morbidezza, anche per la facilità con cui si spezzano al passaggio della spazzola. L’uso eccessivo sia per la quantità che per la frequenza di shampoo o di prodotti troppo aggressivi, l’utilizzo esagerato di phon con aria troppo calda, piastre per lisciare o ondulare, tinte e decolorazioni, alterano la struttura dei capelli indebolendoli e accelerandone l’invecchiamento.
Trascurare la fragilità del capello può accelerare i processi di invecchiamento e pertanto è opportuno trovare una giusta routine quotidiana per prendersene cura.
Il mese di settembre va quindi dedicato ad una routine R&R: le parole d’ordine devono essere reidratare il cuoio capelluto dopo il periodo estivo e rinforzarlo in ottica dell’arrivo dell’inverno.
Oltre che all’uso di detergenti delicati vanno quindi selezionati anche i trattamenti dopo shampoo alla luce della propria tipologia di capello (tendenza mista, di spessore fine…) e del loro relativo stato dopo l’estate (disidratato, stressato, poco luminoso).

La detergenza

Lo shampoo deve essere applicato con delicatezza sul cuoio capelluto con massaggio leggero e senza frizionare troppo.
E’ importante usare detergenti delicati e poco aggressivi, soprattutto per chi fa sport o si sottopone a lavaggi frequenti.
Gli shampoo Natyr Altromercato sono formulati con una base detergente 100% naturale con test dermatologici a supporto, per rispettare anche le esigenze delle pelli delicate o di chi usa il prodotto frequentemente. Hanno un PH intorno al 4-4.5, ideale sia per la cute, ma anche per il cuoio capelluto.
Durante lo shampoo è sempre utile fare attenzione alla temperatura dell’acqua: se troppo alta rischia di indebolire il capello. Dopo il lavaggio è consigliabile iniziare ad asciugarli con l’asciugamano per poi passare al phon, stando attenti a mantenerlo ad una giusta distanza e con una temperatura non troppo alta.
L'utilizzo dei dopo-shampoo

I trattamenti dopo-shampoo possono avere molteplici funzioni:
- Donano al capello una serie di sostanze idratanti che vanno a contribuire al ripristino del suo benessere dopo una giornata in cui è stato sottoposto a diversi fattori di stress
- Aumentano la districabilità e la pettinabilità dei capelli in modo da non danneggiarli al passaggio della spazzola
- Migliorano alcuni aspetti estetici come la morbidezza e la lucentezza
- Rilasciano sostanze protettive per difendere il capello durante il giorno
L’applicazione dei dopo-shampoo richiede di distribuire il prodotto in modo uniforme sul capello e lasciarlo in posa per 5 minuti (anche 10 per la maschera) e poi risciacquare con acqua tiepida.
Qual'è il prodotto giusto per te?

Capelli spenti e trattati
Tornati dalle vacanze il trattamento ideale è quello a base di Argan, per le sue note proprietà idratanti e rivitalizzanti in grado di rilasciare al capello principi attivi che lo nutrono e lo rendono più morbido. E’ un prodotto versatile adatto a molteplici tipologie di capello, tranne quelli a tendenza mista.
Gli estratti naturali di fiori di Verbasco contenuti nello shampoo e nel balsamo hanno un’azione naturalmente illuminante e vengono sfruttati per donare lucentezza alla chioma.
L’olio di Argan proviene dalla cooperativa Gie Targanine, impegnata nella promozione dell’empowerment delle donne nelle aree rurali del Marocco.
Capelli a tendenza mista
Durante il cambio di stagione questi capelli subiscono un eccesso di sebo che li rende più pesanti, poco luminosi e, in alcuni casi, con un eccesso di forfora.
Lo shampoo al Tè verde è stato pensato per non essere troppo aggressivo nella rimozione del sebo, in modo che il capello ritrovi il suo equilibrio senza stress controproducenti.
Il balsamo è formulato per districarli e renderli più leggeri e luminosi grazie anche agli estratti di Mate, noto per la sua funzione rivitalizzante e riattivante.
Il tè proviene dalle filiere indiane di Ambootia che lo coltivano secondo il metodo biodinamico nel rispetto dell’ambiente e nella tutela delle culture indigene.
Capelli fini e secchi
I capelli fini che sono più predisposti all’indebolimento possono trovare un valido supporto nello shampo e balsamo con Aloe vera e olio di riso: l’azione idratante dell’aloe si unisce alle proprietà dell’olio di riso, un ingrediente ricco di gamma-orizanolo che nutre il capello e agisce anche in modo protettivo durante il giorno da agenti esterni.
Il balsamo per capelli è arricchito con vitamina E, un prezioso alleato per un trattamento antiossidante e nutriente che aiuta il cuoio capelluto a ritrovare il suo spessore ed elasticità.
L’Aloe Vera proviene dalla rete dei contadini di Green Net, impegnati in una agricoltura a basso impatto ambientale e resiliente verso i cambiamenti climatici.
Capelli danneggiati e sfibrati
I capelli danneggiati per un eccesso di esposizione ai raggi solari durante le vacanze o per troppe tinte hanno bisogno di un’azione ristrutturante intensiva.
Il trattamento più indicato è quello con Karitè e olio di mandorle che nutre in profondità il capello a lo aiuta a recuperare spessore ed elasticità, soprattutto abbinando allo shampoo la maschera capelli e applicandola almeno 2 volte alla settimana.
Il burro di karitè proviene dalla cooperativa Karethic, che lo lavora artigianalmente promuovendo lo sviluppo delle comunità locali.
Packaging e sostenibilità
I prodotti Natyr Altromercato sono formulati e prodotti nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
Ogni prodotto Natyr è composto da oltre il 50% di materie prime equosolidali dalle filiere etiche di Altromercato; supportando piccoli produttori del Sud del Mondo, Cooperative e organizzazioni impegnate nell’incentivare l’occupazione femminile.
La linea capelli Natyr oltre ad avere una base detergente delicata 100% naturale e altamente biodegradabile ha un innovativo eco-pack con una percentuale di plastica riciclata che varia dal 50% al 100% a seconda della tipologia dell’imballo (flacone, tubo o vaso).