Cecocafen - Nicaragua

Cecocafen, Central de Cooperativas Cafetaleras del Norte, nasce nel 1997 nella zona nord del Nicaragua. Questa regione, storicamente nota per le piantagioni di caffè che furono introdotte già da metà ‘800, è caratterizzata da terreni di origine vulcanica ricchi di minerali e dal clima umido tipico delle zone equatoriali

All’inizio erano quattro le cooperative socie e l’organizzazione comprendeva 900 piccoli produttori di caffè, ad oggi conta ben 11 organizzazioni con oltre 2.600 soci produttori, con oltre 100 container carichi di caffè esportati all’anno.

CECOCAFEN, con il suo personale esperto di controllo qualità nell’impianto di lavorazione SolCafé e nel laboratorio di coppettazione, offre ai produttori membri della cooperativa valutazioni della qualità e consigli per il miglioramento continuo delle pratiche di produzione e lavorazione. Con comunità di produttori situate nelle montagne di Matagalpa, Jinotega e Las Segovias, rinomate per i ricchi suoli vulcanici, le alte altitudini e il clima tropicale umido, i membri del CECOCAFEN sono ben posizionati per produrre caffè di alta qualità costantemente con profili aromatici unici da ciascuno delle regioni.

La base del suo successo operativo risiede nel rimanere focalizzata su tre elementi fondamentali: produrre un caffè di qualità, stabilire programmi per pratiche ecologiche e offrire opportunità eque per lo sviluppo integrato delle comunità dei loro membri. L’obiettivo infatti è quello di proteggere l’ambiente, il suolo, le fonti d’acqua, gli animali e le piante, ma anche gli uomini, le donne e i bambini che potranno avere una migliore qualità di vita.

Le cooperative socie, inoltre, hanno investito nello sviluppo comunitario.

Dal 2004 hanno istituito programmi speciali e borse di studio per i giovani, che all’epoca non avevano alcun tipo di educazione a parte la scuola elementare. I ragazzi e le ragazze oltre alla formazione più classica, vengono invitati ad affrontare tematiche come la protezione dell’ambiente, l’adattamento al cambiamento climatico e il percorso per diventare leader comunitario.
Per unire teoria e pratica, i giovani svolgono un’ora “sociale” settimanale in una delle strutture della cooperativa, in un centro per la salute o in una scuola. Così possono conoscere i problemi reali delle persone e contribuire in prima persona allo sviluppo della loro cooperativa.

Un altro aspetto importante per Cecocafen è l’approccio alla parità di genere.
La donna ha sempre avuto un ruolo centrale nella famiglia, nella comunità e nella società. Nei primi anni della cooperativa, tuttavia, le socie di Cecocafen erano pochissime e la società machista nicaraguense relegava le donne a ruoli domestici o sussidiari. Le cooperative decisero di voler cambiare radicalmente la condizione delle donne e iniziarono con programmi di salute, fondati soprattutto sulla prevenzione e l’informazione. Oggi la partecipazione attiva delle donne è aumentata enormemente e non è più strano vederle votare durante le assemblee, prendendo così parte attiva nelle decisioni delle fincas.

Recentemente l’organizzazione ha lanciato un progetto di turismo eco-sostenibile che produrrà degli ulteriori guadagni per le famiglie e permetterà ai turisti di conoscere la realtà di una piantagione di caffè.

Related projects