
Come nasce
La Cooperativa Le Terre di don Peppe Diana Libera Terra è la prima cooperativa di Libera Terra nata in Campania. E’ dedicata alla memoria del sacerdote ucciso dalla camorra nella sua chiesa, il 19 marzo del 1994, mentre si accingeva a celebrare la santa messa, e con il suo tenace lavoro è riuscita a trasformare un luogo simbolo della violenza, in un’opportunità concreta di riscatto. Un riscatto di tipo sia culturale che economico attraverso lo sviluppo di un’impresa sociale, in cui prevale il concetto del bene da restituire alla società rendendo produttivi questi terreni.
La Cooperativa nasce nel 2010 e subito si è vista assegnare diversi beni confiscati ad esponenti della locale criminalità organizzata in alcuni comuni della provincia di Caserta per la realizzazione di una fattoria didattica e del caseificio che oggi produce la “Mozzarella della Legalità”, primo prodotto campano realizzato sui terreni confiscati alla camorra.
Com'è oggi
I soci della Cooperativa, tutti alla prima esperienza nel settore lattiero-caseario bufalino, con grande determinazione e tenacia hanno perseguito l’ambizioso progetto che si è concretizzato dopo un adeguato periodo di formazione in aula e on the job presso l’azienda agricola sperimentale Improsta di Eboli.
Lo stabilimento di produzione casearia parte concretamente nel 2012 grazie al sostegno finanziario di Fondazioni private e all’impegno di numerose realtà come enti pubblici, società private e associazioni, che hanno creduto fortemente nella realizzazione di questo progetto di grandissimo significato culturale, sociale ed economico. Da quell’anno, il caseificio è in produzione con: Il G(i)usto della Mozzarella, mozzarella di bufala campana DOP, Ricotta di di Bufala e Scamorza di Bufala, la cui produzione ad oggi è garantita i primi quattro giorni di ogni settimana: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì. La lavorazione del latte di bufala proveniente da allevamenti situati in aree limitrofe viene trasformato in una linea semi-artigianale, capace di offrire oltre al sapore della sua tipicità anche i sapori della giustizia e della libertà.
Il Caseificio oggi lavora a pieno regime con grande soddisfazione per l’incredibile risultato ottenuto. Il progetto prevede anche l’attività di un’azienda agricola ubicata sempre sullo stesso terreno.
Oggi la cooperativa è impegnata nella conduzione di circa 80 ettari di fondi agricoli confiscati e certificati biologici, disseminati sui territori di cinque comuni del casertano: Castel Volturno, Cancello ed Arnone, Pignataro Maggiore, Carinola e Grazzanise.
Come lavora
La Cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana Libera Terra produce mozzarella, scamorza e ricotta di latte di bufala esclusivamente con latte di bufala campana proveniente da allevamenti selezionati e lavorato entro la sessantesima ora dalla prima mungitura. Dalla delicata sapidità e dal sapore avvolgente, questa mozzarella presenta una tessitura tenace, un colore bianco porcellanato e una crosta sottilissima. La Cooperativa aderisce al consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP.
Nel 2021 la mozzarella del caseificio Le Terre di Don Peppe Diana ha vinto la prima edizione del Mozzarella Championship Bufale in Tavola nella categoria Dop; un riconoscimento che ripaga delle fatiche affrontate durante il suo percorso di crescita e che afferma il valore e il gusto della legalità.
I prodotti di Bufala Campana DOP sono disponibili in Amandla ogni 15 giorni su ordinazione.
Le prenotazioni aprono ogni due settimane il venerdì pomeriggio ed è possibile ordinare fino alle ore 12.00 del venerdì successivo.
Vai alla pagina dei nostri Acquisti Collettivi e scopri se c’è una prenotazione aperta (in caso contrario ripassa il venerdì successivo o scrivi a info@amandla.it per maggiori informazioni)