Craft Link è un’organizzazione no profit nata nel 1996 con progetti rivolti alle minoranze etniche Thai, Nung e Ta Oi, negli altopiani centrali del Vietnam. Fondata da ONG internazionali, Craft Link intendeva sviluppare la produzione e la vendita di artigianato tradizionale prodotto da persone povere ed emarginate, con tre obiettivi principali: generare reddito, sostenere la popolazione e rilanciare la cultura e le competenze tradizionali.
Dal 1986 il Vietnam ha avviato delle riforme economiche di “Rinnovamento” (Doi Moi) per incoraggiare investimenti stranieri e privati. In questo contesto si inserisce Craft Link, affrontando questa sfida sia come ONG che come impresa.
Sono stati così attivati corsi di design, filatura, tessitura con i telai tradizionali, taglio e cucito, amministrazione e gestione dei gruppi, commercializzazione dei prodotti.
L’organizzazione coinvolge circa 50 gruppi di produttori, quasi tutti appartenenti a minoranze etniche. Sono attivi programmi per la formazione e per l’inserimento al lavoro di ragazzi di strada e disabili.
Craft Link contribuisce a preservare le tradizioni artigianali delle popolazioni del Vietnam, come la tessitura e il ricamo, valorizza le loro abilità e ha un’attenzione particolare per la realtà femminile. Una parte importante dell’azione di Craft Link è infatti rivolta al rafforzamento del ruolo della donna nelle aree del progetto.
Craft Link ha avviato progetti in oltre 30 comunità, sostenendo più di 63 gruppi – circa 6.000 beneficiari – per salvaguardare e promuovere le identità e tradizioni artigianali.
L’organizzazione si impegna a sostenere in modo concreto i produttori, pagando ai gruppi di artigiani salari equi e, inoltre, impiega i profitti per assistere in nuove attività, anche attraverso corsi di formazione per gli artigiani. Si impegna a offrire una rete commerciale per la vendita dei prodotti attraverso negozi, bazar e l’esportazione. Uno dei presupposti di base è che l’organizzazione sia finanziariamente autosufficiente e non dipenda da finanziatori esterni. Se Craft Link non può sostenersi, i suoi sforzi per aiutare i produttori non possono continuare
La produzione di ceramiche è una delle tradizioni più antiche del Vietnam, con la scoperta, già in tempi antichi, dello smalto color avorio. A partire dall’anno mille, è continuato lo sviluppo di smalti e di nuovi disegni, come il motivo a loto, diventato popolare con la diffusione del buddismo.
Sin da allora, a circa 10 km da Hanoi, esiste il villaggio di ceramiche più famoso e antico del Vietnam, Bat Trang, che ha continuato incessantemente a funzionare e a svilupparsi fino ai giorni nostri.
Oltre mille famiglie sono coinvolte nella produzione di ceramica nel villaggio di Bat Trang, il cui nome si traduce letteralmente come “villaggio delle ciotole”.
Gli articoli in ceramica di Bat Trang sono rinomati in tutto il mondo. I più preziosi sono gli oggetti colorati con lo smalto «gemma» che contiene cristalli di vetro riciclato e granelli che si sciolgono durante il processo di cottura e lo smalto blu intenso. Nei secoli passati, gli oggetti in ceramica prodotti in questo villaggio erano considerati di alto rango, preziosi e rari.
Per la produzione di ceramiche Craft link si appoggia a un laboratorio del villaggio di Bat Trang: grazie a questa collaborazione, il laboratorio è passato, nel tempo, da 8 a 40 artigiane/i, favorendo il sostentamento di altrettante famiglie.