
Come nasce
La cooperativa Del Campo nasce nel 1997, al termine di una lunga storia di esperimenti associativi a favore dei piccoli contadini, iniziati con la rivoluzione sandinista. Del Campo si occupa della vendita in Nicaragua e all’estero dei prodotti di una decina di soci, coinvolgendo oltre 3.000 contadini. Ogni cooperativa partecipa alle decisioni comuni con due rappresentanti nell’assemblea annuale, che elegge il consiglio di amministrazione.
Come lavora
La Cooperativa è una realtà strutturata da 8 organizzazioni cooperative che riuniscono oltre 3.000 piccoli e medi coltivatori di sesamo dei dipartimenti di León, Chinandega, Rivas (Isola di Ometepe).
Una di queste organizzazioni è il gruppo di base che produce l’olio di sesamo, la Cooperativa Juan Francisco Paz Silva (JFPS). Ufficialmente fondata nel 1991, la Cooperativa era nata nel periodo sandinista come negozio cooperativo locale, per poi trasformarsi e diventare uno dei membri fondatori di Coop. Del Campo. Oggi la Cooperativa conta 20 soci e fornisce servizi ai contadini e alla comunità di Achuapa in molti settori; tra questi ricordiamo la disponibilità di un mulino per macinare granaglie come il sorgo, il granturco o il caffè, e la presenza di magazzini per conservare il raccolto. La Cooperativa Juan Francisco Paz Silva fornisce credito per le attività produttive e finanziamenti ai propri soci, un’attività fondamentale per la comunità, visto che sul posto non è presente nessuna banca e i prestiti della Cooperativa vengono erogati con un tasso d’interesse agevolato. L’olio di sesamo rappresenta per molti campesinos l’unica fonte di reddito monetario, al quale si aggiungono gli ortaggi per il consumo familiare o lo scambio con altri beni primari.
Altre piccole cooperative multisettoriali sono Eusebio Calixto, la Nortena, Alfonzo Nuñez e Coopmulte. La più importante è la cooperativa multisettoriale Alfonzo Nuñez, che si trova a Chinandenga. Nacque trent’anni fa quando un gruppo si unì per dare vita a “tienda campesina”, un negozio comunitario con agevolazioni per i contadini soci. Oggi ne fanno parte una trentina di donne e una cinquantina di uomini che coltivano i prodotti tipici locali come mais, sesamo, canna da zucchero, fagioli e riso. 15 contadini sono specializzati nella produzione di arachidi. I campi non sono di proprietà e vengono affittati o dati in gestione dal governo. Tra i benefici per i soci vi sono programmi di credito agevolato, formazione e un fondo sociale.
Cosa produce
La Cooperativa Del Campo produce sesamo, arachidi e olio di sesamo, un olio prezioso per i prodotti cosmetici. Efficace nel proteggere la pelle delicata dei bambini e riequilibrare le naturali funzioni dell’epidermide, ne fa uno degli ingredienti principali di diverse linee Natyr, la cosmesi equa e solidale di Altromercato. I contadini integrano così il reddito proveniente dalle altre produzioni locali, in particolare le banane, le cui coltivazioni sono per la maggior parte in mano a multinazionali straniere.
Progetti particolari
La cooperativa Juan Francisco Paz Silva incoraggia le donne a partecipare in modo attivo alla vita sociale. Purtroppo Achuapa è nota in Nicaragua per l’alto tasso di violenza domestica e discriminazione delle donne. Molte socie sono state abbandonate dai mariti e sono costrette a provvedere a tutte le spese per i figli. Inglys Jesenia, ad esempio, è rimasta sola con cinque figli; grazie all’appoggio della cooperativa, ha formato con altre dodici socie un gruppo che produce medicine naturali e le vende all’ambulatorio locale. In questo modo Inglys Jesenia non solo riesce a mantenere i suoi figli, ma è stata in grado di risparmiare e di prestare i propri soldi ad alcuni uomini della comunità, una cosa inaudita ad Achuapa. La Cooperativa ha un ampio concetto di equità: la giustizia non dev’essere esclusivamente economica ma va applicata a largo raggio. La discriminazione di genere in una cultura fortemente machista deve essere combattuta da tutti, donne e uomini. In tal senso sono stati organizzati alcuni gruppi di famiglie che s’interrogano sulle dinamiche familiari e riflettono collettivamente su quale possa essere un’equa divisione del lavoro nell’ambito familiare.