
Come nasce
L’impresa privata Elements è nata verso la fine degli anni ‘90 nel Kerala, stato dell’India meridionale, come proposta alternativa a un sistema economico ingiusto che sfruttava l’ambiente naturale e le fasce povere della popolazione. Da subito il suo impegno si è concentrato sulla promozione di un’economia solidale in grado di generare una produzione sensibile e un consumo responsabile.
Nel corso del suo sviluppo, Elements è diventata la promotrice fondatrice e partner commerciale di FTK (Fair Trade Alliance Kerala) un piccolo collettivo di agricoltori biologici impegnati nella gestione responsabile del suolo nella regione dei Ghati occidentali. Queste due organizzazioni lavorano tutt’oggi in stretta connessione tra loro con l’obiettivo di sviluppare un’economia sostenibile ed ecologica nei villaggi indiani.
Com’è oggi
Oggi Elements cura l’accesso al mercato di prodotti equosolidali, sia sul mercato internazionale che su quello locale (ha aperto anche una Bottega del Mondo a Calicut, nel Kerala). Il lavoro coordinato insieme a FTK permette a oltre 4000 contadini nelle zone rurali di costruire un sistema produttivo ed economico più giusto, basato sulla conservazione e la valorizzazione delle risorse locali
Come lavora
Elements lavora per migliorare le opportunità sociali ed economiche dei produttori e delle comunità e lo fa con un serie di iniziative: innanzitutto fornisce un accesso equo al mercato ai piccoli agricoltori e li aiuta a unirsi per avere maggiori possibilità commerciali; promuove poi l’attenzione all’ambiente all’interno delle attività agricole e l’azione comunitaria per la sicurezza alimentare locale. Inoltre, viene incoraggiata la partecipazione delle donne alle attività e alla governance dell’organizzazione dei piccoli agricoltori. Elements fornisce supporto logistico per la commercializzazione locale del biologico e consente l’accesso al credito ai membri economicamente più svantaggiati.
Cosa produce
Anacardi
I frutti di anacardio, una volta maturi, cadono in terra da soli e vengono raccolti principalmente dalle donne, per poi essere consegnati nei magazzini di FTK. Una volta arrivati nello stabilimento di lavorazione, gli anacardi vengono essiccati a terra, essiccati nel forno, sgusciati, pelati, tostati, selezionati e imbustati.
Olio di cocco
La raccolta del cocco è opera prevalentemente di lavoratori stagionali, che consegnano i frutti sempre nei magazzini di FTK. Il cocco viene poi aperto, essiccato, macinato, spremuto e filtrato, per ricavare l’olio di cocco.