
“Sang Arun” in thailandese significa “alba”, “luce del sole”, e il suo significato esprime speranza, opportunità, crescita e prosperità.
Da questi valori prende il nome l’organizzazione Sang Arun, uno dei principali produttori di semi-porcellana in Thailandia, fondata a Lampang nel 1964 da un maestro ceramista di origine cinese. Oltre ad avere un’esperienza di oltre 50 anni nel settore della ceramica, è una realtà con una buona base di politica sociale: agli oltre 200 lavoratori, infatti, per lo più donne, garantisce occupazione stabile.
Sang Arun è un’azienda familiare gestita da sorelle e fratelli con una particolare attenzione ai bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici. Circa il 90% degli artigiani è costituito da donne, impiegate soprattutto nella decorazione e smaltatura della ceramica. Anche la direzione e altri ruoli di spicco sono coperti in buona parte da figure femminili.
La crescita dell’azienda ha creato col tempo opportunità di lavoro per le comunità locali e, di conseguenza, migliorato gli standard di vita. Sang Arun non offre soltanto un’occupazione, ma si impegna anche nella formazione e nello sviluppo delle capacità dei propri collaboratori, favorendo la soddisfazione sul lavoro e l’occupazione a lungo termine: molti artigiani, infatti, lavorano in azienda da 25-30 anni, riuscendo a dare contributi significativi alle loro famiglie. Sang Arun, inoltre, sostiene le attività di sviluppo sociale nelle comunità nei dintorni di Lampang.
Per i lavoratori ci sono diversi benefici. Tra questi, l’assicurazione medica pagata interamente da Sang Arun (mentre in Thailandia normalmente viene pagata metà dall’azienda e metà dal lavoratore), vantaggio che permette, ad esempio, alle collaboratrici di avere diritto a cure mediche gratuite e percepire la retribuzione in caso di malattia o congedo di maternità. Altri benefici sono un asilo aziendale gratuito, un programma di sostegno alle lavoratrici che allattano i loro bimbi, formazione su sicurezza nei luoghi di lavoro e sul commercio equo.
Nell’edificio di produzione principale di Sang Arun, i prodotti in ceramica sono realizzati con pura argilla caolino. L’argilla viene mescolata con acqua e versata in stampi di gesso. Dopo l’essiccazione, gli stampi vengono cotti in un forno in modo che siano successivamente adatti al microonde e alla lavastoviglie. I prodotti vengono poi dipinti a mano e cotti nuovamente. Il risultato sono ceramiche di alta qualità che combinano un bel design con un elevato standard di qualità.
Moltissime donne lavorano in questa organizzazione e il loro impiego è soprattutto nelle fasi di lavorazione, decorazione e applicazione manuale, attività che richiedono un alto valore di manodopera. Tale pratica conferisce al prodotto una caratteristica di unicità.
Negli ultimi decenni Sang Arun si è impegnata a sviluppare nuove linee di prodotti, a garantire un ottimo controllo della qualità, a curare il design nei minimi dettagli, utilizzando sempre l’argilla delle cave di Lampang, i pigmenti locali e le tecniche tradizionali thai.
L’industria ceramica thailandese presente nelle zone a nord intorno a Chiang Mai e Lampang è sotto forte pressione. Realtà come Sang Arun devono competere con molte aziende esportatrici che si rivolgono ai paesi dove il costo della manodopera è più economico, in particolare la Cina. Questo ha implicazioni e risvolti molto pesanti e negativi sul lavoro locale. Sang Arun infatti non può partecipare a gare che implichino volumi sempre più alti a prezzi sempre più bassi. Per questo la scelta è di costruire la propria “firma” sull’esperienza pluriennale dei suoi artigiani nel decoro, nella lavorazione e applicazione, in una logica di sostenibilità dei propri prodotti, lavorando con diverse realtà del fair trade in Europa, con qualità altissima.