Selyn è stata fondata nel 1991, dall’avvocato cingalese Sandra Wanduragala, che ha avviato l’attività nel suo garage di casa con 15 donne del suo villaggio a Kurunegala, Sri Lanka. Con il tempo il lavoro è aumentato e i laboratori hanno coinvolto sempre più artigiane e artigiani. Oggi Selyn è l’unica azienda artigianale dello Sri Lanka certificata per il commercio equo e solidale e una delle sue più grandi imprese sociali del suo territorio.
Oggi Selyn è riuscita a strutturare centri di tessitura anche nelle aree rurali, agevolando in questo modo quelle comunità isolate che avrebbero difficoltà a spostarsi quotidianamente in città per lavorare. L’obiettivo di Selyn è di creare occupazione nelle aree rurali e marginali, laddove la maggior parte degli abitanti è costretta a migrare verso altri Stati in cerca di lavoro.
Selyn produce tessili per la casa e giocattoli di stoffa, tessuti a mano su telai tradizionali. Sandra Wanduragala disegna personalmente i giochi, che sono realizzati nel rispetto della normativa europea sulla sicurezza e testati in laboratorio. Attraverso questi prodotti innovativi, Selyn ha ridato vigore alla lunga tradizione cingalese del telaio a mano. Una vera sfida, visto che il mercato tessile dello Sri Lanka era fortemente in calo a causa della concorrenza indiana e poi cinese. Grazie all’intuito di produrre giochi, Selyn è riuscita a non far morire l’arte della tessitura cingalese, restituendo valore e dignità sia a chi lavora da generazioni al telaio, sia alle nuove generazioni che stanno imparando.
Selyn si impegna a creare condizioni di lavoro favorevoli e a garantire una serie di servizi come copertura medica, prestiti agevolati, benefici per lavoratori che provengono da lontano (vitto, alloggio, trasporto). Oltre agli aspetti lavorativi, esiste il progetto di una scuola che fornisce educazione di qualità in inglese, dalla scuola materna all’università, per dare piene possibilità ai giovani cingalesi che non possono permettersi di studiare nella capitale.



La visione di Selyn è quella di creare prodotti di alta qualità, rafforzando al contempo le comunità artigiane locali. La tradizione del telaio affonda le sue radici all’inizio della storia dello Sri Lanka. Oggi l’industria deve affrontare un declino a causa di ragioni che vanno dall’invecchiamento della forza lavoro, alla mancanza di esperienza qualificata, ai prezzi di mercato non competitivi, ai design obsoleti e alla mancanza di innovazione e tecnologia. Selyn accetta questa sfida per far rivivere la propria eredità ed estenderne i benefici ai suoi artigiani rurali.
La missione è far crescere un’impresa sociale sostenibile basata sui principi del commercio equo al fine di elevare gli standard di vita delle donne e degli uomini delle zone rurali. Viene fatto fornendo loro opportunità di generazione di reddito coerenti mantenendo vive le tradizioni locali del telaio a mano e dell’artigianato in Sri Lanka.
L’empowerment è la capacità di dire di no. Selyn si impegna a elevare il tenore di vita degli artigiani rurali fornendo loro le opportunità di accedere al mercato del lavoro e le competenze per rimanervi. L’impresa crede che il semplice fatto di avere un lavoro non significhi che una donna abbia il potere; ha bisogno di essere in grado di gestire la sua casa, i suoi figli, le sue finanze e il suo benessere fisico e mentale. In breve, ha bisogno di essere responsabile delle scelte che fa.
Seguendo le pratiche di commercio equo, i meccanismi di social business assicurano che le reti non solo siano autorizzate finanziariamente, ma che facciamo di tutto per creare uno stile di vita all’interno del quale prospereranno. Tra l’altro, assistono le reti nello sviluppo dell’infrastruttura aziendale, nell’aggiornamento delle competenze tecniche e progettuali e nel garantire un flusso di lavoro garantito.
Inoltre, i membri hanno accesso a servizi come campi sanitari, strutture per l’infanzia, programmi di abilità per la vita e corsi di formazione per la leadership.
Oggi Selyn è l’unica azienda artigianale dello Sri Lanka certificata per il commercio equo e solidale e una delle sue più grandi imprese sociali. Impegnata nella qualità e nel design innovativo, che diventano tessuti per la casa, indumenti e giocattoli. Gli showroom locali ospitano una bellissima varietà di prodotti artigianali ispirati alle industrie tradizionali dello Sri Lanka e modificati per soddisfare i gusti e le tendenze moderne.
FONDAZIONE SELYN
La Selyn Socio-Economic Development Foundation, nota anche come “Selyn Foundation”, è un’iniziativa senza scopo di lucro creata nel 2009 da Sandra Wanduragala, fondatrice di Selyn, come un altro modo per potenziare la rete di artigiani di Selyn. Sebbene i modelli di lavoro flessibili di Selyn consentano agli artigiani di accedere al lavoro all’interno delle loro zone di comfort, sono molto consapevoli che devono essere ulteriormente supportati se vogliono continuare a lavorare. È qui che interviene la Selyn Foundation e la sua missione principale è implementare il programma “Skills to Empower”, che è stato accuratamente formulato per fornire la rete di supporto agli artigiani per trarre vantaggio dalla loro indipendenza finanziaria. Il programma copre le tre aree chiave del benessere, gestione finanziaria e sviluppo della leadership e dell’imprenditorialità ed è implementato in base alle esigenze dell’intera rete di artigiani. Una caratteristica fondamentale della fondazione è un fondo rotativo che è stato istituito per fornire prestiti a tasso agevolato alla rete dei produttori aderenti.