Sidama - Etiopia

Si pensa che il caffè di qualità arabica sia nato proprio in Etiopia, dove in buona parte del Paese viene coltivato nei giardini di tutte le case. Qui, infatti, la cerimonia del caffè è un rito: il tempo dedicato a preparare e sorseggiare un buon caffè è quasi di mezza giornata.

L’Etiopia, come il luogo di nascita del caffè, è conosciuta in tutto il mondo per la sua ricca varietà di caffè e profili delle tazze. Alcuni acquirenti usano parole come floreale, speziato, succoso e misterioso per descrivere questo caffè. Altri sono senza parole.

Sidama Coffee Farmers Cooperative Union (SCFCU) è stata fondata nel 2001 per rappresentare le cooperative produttrici di caffè nella zona di Sidama, nell’Etiopia meridionale. Il contesto in cui è stata fondata l’Unione è molto particolare. In Etiopia, infatti, durante il regime socialista i produttori di caffè erano costretti a essere membri di una cooperativa, alla quale dovevano vendere tutto il caffè raccolto. Fino al 1991 la commercializzazione del caffè era completamente gestita dallo Stato. Successivamente le normative sono state allentate, dando la possibilità ai produttori di vendere il proprio caffè anche senza l’obbligo di far parte di una cooperativa. A questo fine venne istituita l’asta del caffè attraverso cui avveniva la vendita.

Grazie alla presenza di SCFCU, e grazie anche al canale del Commercio Equo e Solidale che si è dimostrato da subito fondamentale, i piccoli produttori sono riusciti a raggiungere, in breve tempo, la sostenibilità economica.

Oggi SCFCU è cresciuta fino a rappresentare 53 società cooperative primarie e oltre 80.000 agricoltori (piccoli proprietari) rendendo SCFCU il secondo più grande sindacato cooperativo di produzione di caffè in Etiopia. I membri di SCFCU coltivano e trasformano il caffè da oltre 30 anni ed esportano il loro prodotto di fama mondiale direttamente nei mercati esteri.
L’organizzazione ha una struttura democratica in cui vi è un’assemblea generale che prevede da due a cinque rappresentanti per ogni cooperativa.
Da sempre, Sidama, si auto-sostiene e non ha mai voluto attingere a sovvenzioni statali, impegnando buona parte delle proprie risorse per mantenere la sua indipendenza economica.

Quasi tutto il caffè prodotto dalle cooperative associate è coltivato all’ombra sotto le chiome degli alberi autoctoni e delle colture alimentari di base, in quelli che vengono chiamati “giardini del caffè” e viene concimato con nutrienti organici. A seconda della variazione altitudinale e della distribuzione delle precipitazioni, il periodo di raccolta varia da settembre a dicembre. La raccolta è per lo più effettuata dal lavoro familiare. Le ciliegie appena raccolte a mano vengono selezionate prima della macerazione e consegnate alle cooperative primarie per la lavorazione ad umido.

In ogni fase, la qualità del caffè è assicurata attraverso un sistema integrato di controllo della qualità. Le ciliegie fresche e pulite vengono consegnate alle stazioni di lavaggio dove sono ispezionate prima della lavorazione. Successivamente vengono spolpate e lasciate fermentare naturalmente. Il caffè fermentato viene lavato con acqua corrente pulita, immerso in acqua pulita e quindi asciugato in letti per trattenere circa l’11,5% di umidità. Le pergamene essiccate (caffè lavato ed essiccato con le bucce) vengono conservate in un magazzino fino alla consegna all’Unione ad Addis Abeba. La buccia viene quindi rimossa e i fagioli puliti vengono confezionati in sacchi etichettati (60 kg/132 ​​libbre) per l’esportazione. Ogni lotto all’arrivo e ogni container prima che lasci il magazzino viene testato per garantire qualità e coerenza.

Sidama offre una straordinaria varietà di gusti di caffè diversi come le fattorie da cui provengono. Ciò deriva da diversi tipi di suolo, microclimi e soprattutto dalle innumerevoli varietà di piante di caffè cimelio. L’attività è gestita con estrema disciplina e passione.

Sidama Union produce circa 10.000 tonnellate di caffè Arabica biologico di alta qualità all’anno e dal 2003 può vantare la certificazione FLO (Fairtrade Labelling Organization)

Il premio fair trade è conferito direttamente alle singole cooperative da cui proviene il caffè biologico. Alcune di loro hanno deciso di investire queste risorse economiche per la gestione delle strade di collegamento dei loro distretti e per il rinnovo di una scuola elementare. Come organizzazione Sidama ha progetti specifici per la salute e per l’educazione nelle zone rurali. Non ci sono progetti dedicati esclusivamente alla formazione delle donne, ma viene data loro l’opportunità di partecipare attivamente e di ricoprire alte cariche. I principi che accompagnano l’attività di Sidama, infatti, sono la non discriminazione, la parità di genere e la libertà di associazione.

Related projects