Prodotti

I benefici della frutta secca equa e solidale

La usiamo come spezza fame naturale o spuntino di benessere, è perfetta per cominciare le giornate con la giusta carica ed è un prezioso ingrediente per la preparazione di tante ricette: è la frutta secca, il cibo che meglio si adatta a ogni momento della giornata.

Oltre alla sua versatilità, le sue proprietà nutrizionali la rendono perfetta per una dieta equilibrata, tanto da essere consigliata anche dall’OMS come alimento suggerito per un’alimentazione sana.

Qui troverai qualche informazione in più sui benefici della frutta secca equosolidale, non solo una scelta di benessere per te, ma anche per il pianeta e per le persone.

La frutta secca fa bene? Le proprietà

Con frutta secca indichiamo generalmente due tipi di alimenti:

  • La frutta secca a guscio, detta anche oleosa
  • La frutta essiccata o disidratata.

Nella frutta secca a guscio rientrano i tipi di frutta secca come le mandorle, gli anacardi o le noci. Sono varietà ricche di fibreproteine, sali minerali e grassi “buoni” come gli Omega 3 e Omega 6, che contribuiscono al benessere dell’apparato cardiocircolatorio. Il secondo gruppo, che comprende tra le altre l’uva sultanina, è più ricco in zuccheri della frutta e fibre solubili, ma è anch’esso ricco di preziosi sali minerali.

La frutta secca è quindi un cibo che nelle giuste quantità (intorno ai 30 grammi al giorno) può contribuire al benessere del nostro organismo.

I benefici della frutta secca equosolidale

Come per ogni alimento, anche con la frutta secca bisogna far attenzione a quella che portiamo in tavola.

Spinta da una sempre maggiore domanda di alimenti vegetali e dall’industria dolciaria, la domanda di frutta secca è aumentata in modo vertiginoso. Dietro questo interesse, però, si nasconde una produzione spesso non sostenibile.

Infatti, i benefici della frutta secca per il nostro benessere rischiano di essere vanificati da filiere con un alto impatto sulla vita delle persone e delle terre da cui proviene.

L’aumento delle monocolture, la perdita di biodiversità, la mancanza di diritti per le fasce più deboli della popolazione che si occupano della coltivazione, sono solo alcune delle problematiche che una frutta secca non attenta al mondo può celare.

È importante quindi sapere quale frutta secca scegliere non solo guardando a ciò che è meglio per noi, ma a ciò è meglio per tutti.

La frutta secca equosolidale Altromercato

benefici della frutta secca equosolidale Altromercato riguardano il tuo benessere, quello del pianeta e delle persone che la realizzano.

Ogni frutto raccolto viene lavorato per mantenere intatte le caratteristiche originali, il suo sapore autentico e i luoghi da cui proviene. La frutta secca Altromercato è infatti espressione della migliore biodiversità delle terre d’origine, viene coltivata e lavorata in modo sostenibile e nel rispetto dei diritti delle persone lungo tutta la filiera.

È da questi principi che nascono le linee adatte a ogni momento di gusto ed esigenza:

Anacardi dall’India, Noci dall’Amazzonia, Semi di chia dal Perù, Uvetta passa dall’Anatolia, Mandorle dalla Sicilia, Mix di semi e anacardi. Una linea di frutta secca al naturale, semi biologici e frutta essiccata che unisce il mondo e lo fa in filiere equosolidali, senza sfruttamento, senza trattamenti e senza conservanti. Perfetta come ingrediente versatile per preparazioni in cucina o per diete a base vegetale.

Mandorle tostate, anacardi tostati e salati, arachidi e mix di frutta secca perfetti per portare anche nel tuo aperitivo biodiversità e consapevolezza.

Ti va di cambiare il mondo?

Inizia scegliendo la frutta secca giusta!