News

#LetsDoItFair! – La campagna europea per la giustizia climatica

La crisi climatica non riguarda soltanto le emissioni. È una questione di giustizia.

Di fronte all’emergenza climatica, infatti, le disuguaglianze nel sistema attuale si fanno ancora più evidenti, al punto che chi è più duramente colpito dal cambiamento climatico è in verità chi ne ha le minori responsabilità. Pensiamo sia urgente creare un nuovo equilibrio prima che sia troppo tardi.

Gli eroi del clima 2023

Altromercato e le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale europee aderenti a EFTA (European Fair Trade Association), credono che ognuno di noi possa contribuire ad affrontare le questioni sociali e ambientali attraverso azioni concrete.

I nostri partner nel Sud del mondo mettono già in pratica ogni giorno questo principio, per essere più resilienti al cambiamento climatico e mitigare così il proprio impatto ambientale.

Altromercato intende essere al loro fianco e mettere in comune risorse extra per creare un fondo congiunto per la giustizia climatica, che contribuirà a finanziare progetti climatici, attivati e gestiti direttamente dai partner produttori nel mondo.

Saranno progetti di riforestazione, di efficientamento energetico, di sviluppo di pratiche agroecologiche e di sistemi per fornire energia più pulita, o di riduzione degli impatti delle emissioni.

Nel 2023 il Fondo EFTA per la giustizia climatica co-finanzierà 7 progetti specifici, attivati e gestiti in altrettante organizzazioni del commercio equo e solidali del Sud del Mondo.

Ecco chi sono i nostri eroi del clima del 2023:

Credits Beatrice De Blasi – Fondazione Altromercato

SOPPEXCCA (Sociedad de pequeños productores exportadores y compradores de café) è formata da 18 cooperative di circa 650 piccoli agricoltori che vivono nei villaggi vicino a Jinotega e Matagalpa, in Nicaragua.

Oltre ad avere un ruolo tecnico e commerciale, SOPPEXCCA è molto attiva nella promozione dell’uguaglianza di genere, attraverso la valorizzazione del ruolo della donna all’interno dell’organizzazione e l’offerta di servizi dedicati (formazione, accesso al credito, programmi specifici sulla salute delle donne e sui diritti legali). Inoltre, l’organizzazione gestisce programmi scolastici per educare i giovani all’agro-ecologia e prepararli a carriere nella produzione di caffè biologico.

Il cambiamento climatico sta già avendo un impatto negativo sulle produzioni di caffè. Per contrastare le minacce rappresentate dai parassiti e dalla minore produttività, SOPPEXCCA sta avviando un progetto a lungo termine su larga scala per sostituire le piante di caffè con specie più resistenti al clima e piantare nuovi alberi per aumentare la biodiversità. Oltre al miglioramento della qualità e della produttività del caffè, il programma mira a ottenere risultati significativi sia in termini di impatto ambientale (biodiversità, conservazione del suolo, mitigazione degli eventi estremi) che di sviluppo comunitario e sostenibilità economica.

Credits Altromercato

Nel 2021 Manduvirá, Cooperativa di produttori di zucchero in Paraguay, ha condotto uno studio per misurare la propria impronta di carbonio nell’intero processo di produzione e distribuzione. Il risultato ha rivelato un tasso di emissioni inferiore alla norma, ma con un ulteriore margine di miglioramento.

Il Fondo EFTA per la giustizia climatica sosterrà la Cooperativa nell’ottimizzazione del sistema: Manduvirá acquisterà un analizzatore portatile di gas di scarico e i tecnici dello zuccherificio riceveranno una formazione specifica sul suo utilizzo.

La KCU (Kagera Cooperative Union Ltd) è un’organizzazione che raggruppa 131 cooperative e rappresenta oltre 60.000 contadini la cui unica fonte di reddito è la coltivazione del caffè.

Il Fondo EFTA per la giustizia climatica sosterrà la KCU nella produzione e distribuzione di forni in argilla ad alta efficienza energetica, che potrebbero ridurre al minimo il consumo di legna e l’esposizione delle donne alle forti emissioni di fumo. Oltre all’impatto sulla salute, l’uso inefficiente della biomassa è senza dubbio una delle cause principali della deforestazione e delle emissioni di gas serra.

L’uso di forni migliori porterà a una riduzione del tasso di taglio degli alberi; inoltre, le donne delle comunità creeranno e manterranno dei vivai di alberi, che garantiranno la disponibilità di nuove piantine per mitigare il taglio degli alberi.

Credits EZA

Creative Handicrafts ha come obiettivo quello di dare alle donne in difficoltà una nuova consapevolezza e autostima e aiutarle a rendersi economicamente indipendenti.

Il Fondo EFTA per la giustizia climatica contribuirà all’installazione di pannelli solari nei centri di produzione di Creative Handicrafts situati in zone degradate di Mumbai che forniranno energia solare a tre laboratori, un centro di formazione per le donne e un asilo nido.

L’energia sostenibile e rinnovabile rende indipendenti da costosi fornitori di energia e da risorse non rinnovabili. Il costo dell’elettricità scenderà quasi a zero e quindi i benefici per le donne produttrici aumenteranno.

Il Fondo EFTA per la giustizia climatica sosterrà Casa Apis (cooperativa di oltre 800 piccoli apicoltori situata nel Brasile nord-orientale) nell’acquisto di 16 nuovi sistemi di irrigazione a goccia, per aiutare gli alberi appena piantati a sopravvivere nei primi 18 mesi.

L’acqua – fruibile da pozzi sotterranei e cisterne – sarà distribuita da un serbatoio d’acqua installato al centro di ogni modulo di impianto sul terreno degli apicoltori.

Credits GEPA

Il Fondo EFTA per la giustizia climatica sosterrà MEACCE nell’installazione di 3 tunnel solari per l’essiccazione del caffè, rendendo il processo più economico, rapido, sicuro e a zero emissioni. Il metodo tradizionale utilizzato dai coltivatori di caffè sul monte Elgon, invece, è l’essiccazione all’aria aperta, che richiede grandi spazi e tempi lunghi con un maggiore rischio di danneggiare il raccolto a causa di insetti e esposizione a piogge e polvere.

Credits GEPA – ATPI, Mr. Rolly Turabella

Il Fondo EFTA per la giustizia climatica contribuirà al proseguimento del progetto agroforestale e di riforestazione a lungo termine avviato da ATPI in collaborazione con PUR Projet nel 2013, con l’obiettivo di sostenere i piccoli coltivatori di banane e canna da zucchero nella loro lotta contro gli eventi climatici estremi.

Alla fine del nono anno dall’inizio del progetto sono state piantate più di 170.000 piantine con un tasso di sopravvivenza del 75%. Inoltre, la resa media delle colture e il contenuto medio di zucchero nella canna da zucchero sono risultati costantemente più alti nei terreni vicini alle nuove piantagioni di alberi.

Cosa puoi fare tu?

Non solo le organizzazioni fair trade possono agire per il clima. Tutti possiamo fare la nostra parte. Unendoci in questa campagna possiamo agire insieme per una vera #climatejustice.

Sei dei nostri? 

Da settembre a fine novembre 2023, il mese in cui i grandi della terra si incontrano sulle tematiche del clima nella COP28 a Dubai, puoi essere parte di questo cambiamento.

Come?

  • Aderisci alla campagna “Climate Justice: Let s Do It Fair” e diffondi il concetto di giustizia climatica, un diritto alla vita delle persone e del pianeta;

  • Scegli di acquistare i prodotti che trovi nelle nostre Botteghe, provengono da filiere etiche e sostengono i piccoli agricoltori del Sud del Mondo nella lotta contro il cambiamento climatico;

  • In occasione delle grandi festività acquista uno delle nostre confezioni regalo natalizie eque e solidali o l’uovo di pasqua Grow biologico, Altromercato, che contribuisce alla riforestazione di zone a rischio in Perù.

Ogni tuo acquisto genererà un contributo per il fondo europeo EFTA per il clima.

Allora sei dei nostri? Se ti abbiamo convinto passa in Bottega a trovarci e diventa anche tu un eroe del clima.

Testi da altromercato.it