LA STORIA DI HANI
Hani, uno degli artigiani che oggi producono i sandali Peace Steps, ha fatto un percorso di vita davvero unico.
Nel 2009 ha cominciato a lavorare come responsabile di laboratorio del cuoio in un campo profughi con l’ong Vento di Terra. Negli anni successivi, grazie al suo talento, è cresciuto ed oggi è un imprenditore con un laboratorio tutto suo ad Hebron, la città più grande della Cisgiordania, che è ferita dalla presenza di una colonia israeliana nel cuore della città vecchia, che ha trasformato il bellissimo mercato storico in un’area fortemente militarizzata e in gran parte inaccessibile per i palestinesi, situazione che ha inferto un colpo durissimo alle loro attività commerciali. Tuttavia, Hani sa che l’artigianato locale può essere una risorsa per lo sviluppo locale, così, nel laboratorio Peace Steps, produce sandali e borse in cuoio che commercia tramite il fair trade, sostenendo le comunità di lavoratori locali e mostrando al resto del mondo i prodotti di qualità che può vantare la Palestina.
COSTRUISCI LA PACE CON BETHLEHEM FAIR TRADE ARTISANS
Continuiamo il viaggio nel cuore della Palestina per farti scoprire la sua ricchezza e lo facciamo con la storia di Suzan, che ci riempie di speranza e di orgoglio ogni volta che le facciamo visita.
Suzan, palestinese con passaporto tedesco, viveva in Germania con la sua famiglia, lontana dai conflitti. Tuttavia, la sua terra le era rimasta nel cuore, e così è tornata in Palestina, dove, sfidando le convenzioni, nel 2009 ha fondato Bethlehem Fair Trade Artisans, un’associazione che crea opportunità di commercio equo per le comunità marginalizzate di artigiani locali. Oggi, BFTA esporta oggetti natalizi, specialmente in legno d’ulivo, presepi in lana naturale, ceramiche artigianali dipinte a mano, kefiah e altro ancora in Francia, Stati Uniti, Italia, Germania e Inghilterra. BFTA esporta anche i sandali di Peace Steps i cui proventi hanno potuto sostenere, inoltre, un intervento terapeutico destinato alle vittime di traumi da guerra nel campo profughi di Shu’fat.
BFTA si è data l’obiettivo di aiutare gli artigiani in modo che potessero realizzare una efficace commercializzazione dei loro prodotti a livello locale, on-line e internazionale. Oltre che nel marketing, gli artigiani vengono assistiti nello sviluppo di strategie per la crescita, la diversificazione dei prodotti e la creazione di un ambiente di lavoro sano. Questi servizi sono particolarmente vantaggiosi per i gruppi artigiani formati da persone ai margini della società palestinese, come le donne, i rifugiati e i disabili. Poiché in molti casi non accedono all’istruzione e alle opportunità necessarie per partecipare al mercato del lavoro, le donne sono costrette a fondare la propria vita sulle proprie abilità artigianali. BFTA è convinta che con l’affermazione dei principi del commercio equo a Betlemme si potrà creare un futuro sostenibile per gli artigiani, le loro famiglie e, quindi, per la comunità in senso più ampio, inclusa la situazione delle donne.
LA COOPERATIVA
Peace Steps è una cooperativa non profit che produce sandali, borse, cinture e accessori in pelle. E’ stata fondata nel 2009 nel campo profughi di Kalandia nel quadro di un progetto di Vento di Terra ONG supportato nella sua fase di start up dalla Cooperazione Italiana e da Fondazione Cariplo. Nel 2014 si è trasferita a Hebron, vicino alla Città Vecchia.
Questa microimpresa sociale utilizza macchinari italiani e garantisce un ambiente di lavoro adeguato a un piccolo gruppo di palestinesi formati sulle tecniche di pelletteria e sulla gestione d’impresa. Tradizione e design contemporaneo si incontrano per creare lavoro nel rispetto di chi lavora per dare vita a sandali unici, equi e solidali adatti per chi desidera lasciare impronte di pace.
La scelta di prodotti Peace Steps contribuisce a sostenere piccole realtà produttive in cui ogni giorno uomini e donne riaffermano il loro diritto ad un lavoro dignitoso e ad un ruolo attivo e positivo nella loro società e garantisce il diritto di imparare e giocare in un ambiente protetto per i bambini che vivono in zone di conflitto.
IL PROGETTO
Il laboratorio di pelletteria Peace Steps è parte di un progetto che intende promuovere una crescita socio-economica inclusiva e sostenibile in Palestina, andando a rafforzare e diffondere pratiche di Economia Sociale e Solidale che garantiscano lavoro e opportunità di sviluppo eque e sostenibili, per giovani e donne nelle comunità beduine e altre comunità marginalizzate della Cisgiordania e della Striscia di Gaza.
Sono coinvolti 26 piccoli produttori dei settori artigiano, ortofrutticolo, lattiero-caseario e turistico con l’obiettivo di creare una rete di piccole imprese sociali ispirate da criteri etici e solidali e capaci di generare un reale beneficio economico nelle comunità di appartenenza. Il progetto intende rafforzare i produttori attraverso investimenti in attrezzature e spazi di produzione e vendita, formazione per la gestione d’impresa a vocazione sociale, training tecnici e sviluppi di nuovi canali commerciali. A partire dallo studio delle esperienze di Economia Sociale e Solidale esistenti, il progetto intende inoltre definire linee guida e raccomandazioni per lo sviluppo di un sistema di imprese sociali in Palestina.
Il progetto è realizzato da Vento di Terra in collaborazione con Nazca MondoAlegre e altri partner italiani e palestinesi, anche grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
I PROMOTORI
Fondata nel 2006, Vento di Terra ONG è un’organizzazione no profit che opera in territori di frontiera a sostegno dei diritti e dello sviluppo delle comunità. Reciprocità e valorizzazione delle differenze sono alla base dell’approccio di Vento di Terra, impegnata nei settori dell’educazione, dei servizi socio-sanitari, dell’architettura bio-climatica e della micro-imprenditoria. Difendiamo l’idea di un intervento pensato e gestito dal basso, su piccola scala. I nostri progetti nascono sempre da una proposta della comunità locale. La nostra metodologia privilegia le reti sul territorio, i percorsi di progettazione partecipata e gli scambi interculturali. Vento di Terra ha realizzato i suoi principali progetti in Palestina (Cisgiordania e Striscia di Gaza), ed è inoltre attiva in Giordania, Afghanistan e Albania.
La Cooperativa Nazca-Mondoalegre è nata nel giugno 2014 dalla fusione di due realtà storiche di commercio equosolidale presenti da oltre 20 anni sul territorio della provincia di Milano: l’idea di fondere due realtà molto simili che operano su territori limitrofi risponde all’esigenza di organizzare al meglio le attività, sfruttando le sinergie e capitalizzando le collaborazioni già sperimentate. L’attività di importazione e distribuzione di prodotti artigianali palestinesi in cuoio nasce dall’incontro con l’ong Vento di Terra.
Ad oggi i suoi 800 soci si appassionano anche di agricoltura sociale, educazione al consumo consapevole e cooperazione internazionale.